Si moltiplicano anche le iniziative assistenziali ed educative del clero cattolico rivolte agli immigrati italiani. In esse si distinsero in particolare i padri scalabriniani Pietro Bandini, Giacomo Gambera, Gaspare Moretto e Riccardo Secchia, animatori a New York tra 1891 e il 1923 della Italian St. Raphael Society con il contributo dei padri Francesco Zaboglio e Antonio Demo. Si ricordano anche suor Blandina Segale (1850-1941) per le sue opere caritative nel West americano; e soprattutto suor Francesca Saverio Cabrini (1850-1917) che nel 1946 sarà riconosciuta come prima santa americana e patrona degli immigrati per le molte istituzioni (scuole, ospedali, orfanotrofi) che riuscì a creare, fondò in primis l'ordine delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. Grande influenza ebbe anche Maria Montessori, che nel 1913 visitò gli Stati Uniti per propagandare il suo metodo, ricevendone una calorosa accoglienza.
Un campo nel quale gli italiani seppero conquistarsi un ruolo di assoluto predominio culturale fu quello della musica classica e dell'opera italiana in particolare che in quegli anni assunse grande notorietà negli Stati Uniti. Dal 1908 al 1935 Giulio Gatti Casazza fu a capo del Metropolitan Opera House a New York, facendone un teatro di livello internazionale. Impressionante è l'elenco dei direttori di orchestra italiani che fecero degli Stati Uniti la loro residenza principale, da Enrico Bevignani a Luigi Mancinelli, Giorgio Polacco, Gaetano Merola e su tutti il celeberrimo e amatissimo Arturo Toscanini. Altrettanto prestigioso l'elenco dei cantanti d'opera, da Adelina Patti, a Angelo Badà, Giacomo Rimini e su tutti il grande Enrico Caruso. Anche Giacomo Puccini visitò gli Stati Uniti e compose La fanciulla del West per la première newyorchese il 10 dicembre 1910 con Caruso e Toscanini, in una serata storica per l'intera comunità italo-americana. L'America di Puccini che in Manon Lescaut era ancora un deserto d'esilio dove i protagonisti giungono a morire, è adesso diventata la terra in cui si consumano le difficoltà degli immigrati, ma dove è anche possibile trovare la gioia di una nuova vita e di un futuro migliore.
Benvenuto in
I Santi del Cielo
Oggi non vi sono compleanni
Post aggiunto da Santi del Cielo il 1 Novembre 2023 alle 17:03 0 Commenti 0 Mi piace
Post aggiunto da Paul Spaine il 10 dicembre 2022 alle 22:30 1 Commento 1 Mi piace
Post aggiunto da Santi del Cielo il 10 dicembre 2022 alle 20:17 0 Commenti 0 Mi piace
Post aggiunto da Santi del Cielo il 31 Gennaio 2022 alle 9:00 0 Commenti 0 Mi piace
Post aggiunto da Santi del Cielo il 29 Gennaio 2022 alle 9:17 0 Commenti 0 Mi piace
Post aggiunto da Santi del Cielo il 28 Gennaio 2022 alle 10:30 0 Commenti 0 Mi piace
Post aggiunto da Santi del Cielo il 27 Gennaio 2022 alle 9:07 0 Commenti 0 Mi piace
Post aggiunto da Santi del Cielo il 26 Gennaio 2022 alle 9:47 0 Commenti 0 Mi piace
Post aggiunto da Santi del Cielo il 25 Gennaio 2022 alle 9:40 0 Commenti 0 Mi piace
Post aggiunto da Santi del Cielo il 24 Gennaio 2022 alle 9:21 0 Commenti 0 Mi piace
Post aggiunto da Santi del Cielo il 23 Gennaio 2022 alle 10:06 0 Commenti 0 Mi piace
Post aggiunto da Santi del Cielo il 22 Gennaio 2022 alle 9:30 0 Commenti 0 Mi piace
Post aggiunto da Santi del Cielo il 21 Gennaio 2022 alle 9:57 0 Commenti 0 Mi piace
Post aggiunto da Santi del Cielo il 20 Gennaio 2022 alle 11:05 0 Commenti 0 Mi piace
Post aggiunto da Santi del Cielo il 19 Gennaio 2022 alle 9:04 0 Commenti 0 Mi piace
© 2025 Creato da Santi del Cielo.
Tecnologia
Segnala un problema | Politica sulla privacy | Termini del servizio
Devi essere membro di I Santi del Cielo per aggiungere commenti!
Partecipa a I Santi del Cielo